Servizi per il Privato
Consulenza e stesura contratto di locazione abitativa agevolato, per studenti e transitorio
Registrazione telematica dei contratti
Assistenza domande contributo integrativo affitto con eventuale ricorso e contenzioso
Verifica e conteggi canoni di locazione
Consulenza e assistenza per le questioni condominiali con possibilità di delega ai legali del SUNIA con presenza in assemblea
Consulenza e stesura contratto di locazione abitativa agevolato, per studenti e transitorio
Registrazione telematica dei contratti
Assistenza domande contributo integrativo affitto con eventuale ricorso e contenzioso
Verifica e conteggi canoni di locazione
Consulenza e assistenza per le questioni condominiali con possibilità di delega ai legali del SUNIA con presenza in assemblea
Canone Concordato:
tutto quello che devi sapere
Il canone concordato è un tipo di contratto di locazione per abitazioni che prevede un canone di affitto stabilito in base a criteri definiti da accordi tra le organizzazioni di proprietari e inquilini, con l’obiettivo di rendere l’affitto più accessibile e stabile.
In pratica, il canone concordato si applica a contratti di locazione ad uso abitativo, dove l’importo dell’affitto non è determinato liberamente dalle parti, ma è fissato in base a una fascia di prezzo stabilita da accordi locali tra associazioni di categoria (ad esempio, associazioni dei proprietari e dei conduttori) e in conformità con le disposizioni legali.
Questi accordi sono validi a livello territoriale, in modo che il canone possa variare a seconda della zona in cui si trova l’immobile.
I principali vantaggi di un contratto a canone concordato sono:
1
Affitto più contenuto:
2
Durata del contratto:
3
Benefici fiscali:
4
Maggiore sicurezza per entrambe le parti:
Per essere valido, il contratto deve essere registrato e seguire le normative locali riguardo al canone concordato. Inoltre, esistono specifiche disposizioni per gli immobili che possono accedere a questo tipo di locazione, come quelli situati in determinate zone urbane.
Domande frequenti e risposte chiare
Scopri le domande e le relative risposte più comuni per capire come funziona e chi può accedervi.
Cosa occorre per effettuare il calcolo del canone concordato?
Quali sono i vantaggi del canone concordato?
Come funziona l'affitto a canone concordato?
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
Chi può accedere al canone concordato?
Canone Concordato:
tutto quello che devi sapere
Il canone concordato è un tipo di contratto di locazione per abitazioni che prevede un canone di affitto stabilito in base a criteri definiti da accordi tra le organizzazioni di proprietari e inquilini, con l’obiettivo di rendere l’affitto più accessibile e stabile.
In pratica, il canone concordato si applica a contratti di locazione ad uso abitativo, dove l’importo dell’affitto non è determinato liberamente dalle parti, ma è fissato in base a una fascia di prezzo stabilita da accordi locali tra associazioni di categoria (ad esempio, associazioni dei proprietari e dei conduttori) e in conformità con le disposizioni legali.
Questi accordi sono validi a livello territoriale, in modo che il canone possa variare a seconda della zona in cui si trova l’immobile.
I principali vantaggi di un contratto a canone concordato sono:
1
Affitto più contenuto:
2
Durata del contratto:
3
Benefici fiscali:
4
Maggiore sicurezza per entrambe le parti:
Per essere valido, il contratto deve essere registrato e seguire le normative locali riguardo al canone concordato. Inoltre, esistono specifiche disposizioni per gli immobili che possono accedere a questo tipo di locazione, come quelli situati in determinate zone urbane.
Domande frequenti e risposte chiare
Scopri le domande e le relative risposte più comuni per capire come funziona e chi può accedervi.
Cosa occorre per effettuare il calcolo del canone concordato?
Quali sono i vantaggi del canone concordato?
Come funziona l'affitto a canone concordato?
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
Chi può accedere al canone concordato?
Servizi per Edilizia Pubblica
Verifica e conteggi canoni di locazione
Verifica e conteggi oneri accessori
Esame bollette utenze abitative ed eventuale procedimento per agevolazioni
Assistenza domande assegnazione alloggi ERP anche in sanatoria e di social housing con eventuale ricorso e contenzioso
Assistenza per l’acquisto degli alloggi pubblici nel rispetto della normativa vigente
Verifica e conteggi canoni di locazione
Verifica e conteggi oneri accessori
Esame bollette utenze abitative ed eventuale procedimento per agevolazioni
Assistenza domande assegnazione alloggi ERP anche in sanatoria e di social housing con eventuale ricorso e contenzioso
Assistenza per l’acquisto degli alloggi pubblici nel rispetto della normativa vigente
Il ruolo dell’Edilizia Pubblica
L’edilizia pubblica si riferisce a quegli edifici e complessi abitativi che sono costruiti, gestiti e mantenuti dallo Stato, dalle amministrazioni locali (comuni, province, regioni) o da enti pubblici per soddisfare il bisogno di abitazioni o strutture destinate a scopi pubblici.
Gli immobili di edilizia pubblica sono spesso destinati a soddisfare il fabbisogno abitativo delle persone con redditi più bassi, o comunque per quelle categorie di cittadini che hanno difficoltà ad accedere al mercato privato dell’abitazione.
L’obiettivo principale dell’edilizia pubblica è garantire un diritto fondamentale come quello alla casa, in modo che nessuno resti escluso dal diritto di abitare in un ambiente sicuro e dignitoso.
I principali tipi di edilizia pubblica comprendono:
1
Case popolari:
2
Case a canone moderato o agevolato:
3
Edilizia per il sociale:
L’edilizia pubblica ha anche un ruolo importante nel piano di sviluppo urbano e nella riqualificazione di aree degradate, favorendo la creazione di quartieri inclusivi e funzionali. In passato, è stata anche un importante strumento di intervento per affrontare la scarsità di abitazioni e promuovere la crescita e la stabilità sociale.
Il ruolo dell’Edilizia Pubblica
L’edilizia pubblica si riferisce a quegli edifici e complessi abitativi che sono costruiti, gestiti e mantenuti dallo Stato, dalle amministrazioni locali (comuni, province, regioni) o da enti pubblici per soddisfare il bisogno di abitazioni o strutture destinate a scopi pubblici.
Gli immobili di edilizia pubblica sono spesso destinati a soddisfare il fabbisogno abitativo delle persone con redditi più bassi, o comunque per quelle categorie di cittadini che hanno difficoltà ad accedere al mercato privato dell’abitazione.
L’obiettivo principale dell’edilizia pubblica è garantire un diritto fondamentale come quello alla casa, in modo che nessuno resti escluso dal diritto di abitare in un ambiente sicuro e dignitoso.
I principali tipi di edilizia pubblica comprendono:
1
Case popolari:
2
Case a canone moderato o agevolato:
3
Edilizia per il sociale:
L’edilizia pubblica ha anche un ruolo importante nel piano di sviluppo urbano e nella riqualificazione di aree degradate, favorendo la creazione di quartieri inclusivi e funzionali. In passato, è stata anche un importante strumento di intervento per affrontare la scarsità di abitazioni e promuovere la crescita e la stabilità sociale.
Quote tessera e servizi
Entrare a far parte del SUNIA significa avere accesso a servizi di consulenza e tutela per inquilini e assegnatari di case popolari.
Scopri le nostre quote e i vantaggi riservati agli iscritti, con la possibilità di ricevere assistenza specializzata su contratti di locazione, sfratti e diritti abitativi.
Quote tessera
Cosa comprende la quota tessera
Nota bene: Le spese legali non sono incluse nella quota tessera e verranno preventivate caso per caso. L’incarico sarà formalizzato con una scheda firmata dall’iscritto e dall’avvocato di riferimento.
Sconti per gli iscritti CGIL
Gli iscritti alla CGIL, previa verifica, usufruiscono di uno sconto del 20% sulla quota tessera per le consulenze sindacali.
Lo sconto non si applica alle attestazioni e alla stipula dei contratti.
Quote tessera e servizi
Entrare a far parte del SUNIA significa avere accesso a servizi di consulenza e tutela per inquilini e assegnatari di case popolari.
Scopri le nostre quote e i vantaggi riservati agli iscritti, con la possibilità di ricevere assistenza specializzata su contratti di locazione, sfratti e diritti abitativi.
Quote tessera
Cosa comprende la quota tessera
Nota bene: Le spese legali non sono incluse nella quota tessera e verranno preventivate caso per caso. L’incarico sarà formalizzato con una scheda firmata dall’iscritto e dall’avvocato di riferimento.
Sconti per gli iscritti CGIL
Gli iscritti alla CGIL, previa verifica, usufruiscono di uno sconto del 20% sulla quota tessera per le consulenze sindacali.
Lo sconto non si applica alle attestazioni e alla stipula dei contratti.